Skip to main content
traiettorie future in psichiatria

Traiettorie future in psichiatria

BORMIO 15-18 SETTEMBRE 2022, CONGRESSO

TRAIETTORIE FUTURE IN PSICHIATRIA

Eventi inattesi, come la pandemia da COVID-19, non ancora del tutto risolta, e più recentemente il dramma della guerra in Ucraina, stanno avendo enormi ripercussioni sulla salute mentale e sul benessere degli individui, specialmente anziani, bambini e adolescenti. L’esposizione ripetuta a traumi su larga scala e il clima sociale ed economico di grande incertezza, costituiscono, difatti, un vero e proprio mix esplosivo di fattori stressanti, in grado di favorire il disagio psichico e catalizzare l’esordio di disturbi psichiatrici nei soggetti a rischio: depressione, ansia, disturbi correlati a stress, autolesionismo, suicidio, dipendenze, disturbi dell’alimentazione, sono drammaticamente in forte incremento. Se da un lato dunque, in tutto il mondo, stiamo assistendo ad un aumento esponenziale nell’occorrenza di tali disturbi, e di conseguenza di richiesta di “salute mentale”, dall’altro, il contesto italiano attuale vede i DSM pubblici versare in uno stato di grave difficoltà. La cronica inadeguatezza delle risorse economiche destinate alla salute mentale, la ormai drammatica difficoltà a reperire personale, soprattutto medico, associate ad un sistema organizzativo pensato per scenari sociali ed epidemiologici molto distanti dagli attuali, rendono difficile fornire una risposta adeguata all’aumentata e diversificata richiesta di cura che stiamo vivendo e impongono un ripensamento. Guardando quindi ad un futuro prossimo, appare ineluttabile, per i Servizi di Salute Mentale, la necessità di un rivedere l’offerta di cura, sia in termini di innovazione e razionalizzazione organizzativa, che di peculiarità e comprovata efficacia dei trattamenti erogati.

Alle criticità emergenti nell’ambito della salute mentale si accompagnano, tuttavia, in un’ottica positivista, le nuove possibilità eopportunità che il PNRR sembra offrire alla sanità pubblica e che può e dovrebbe, anche per la psichiatria, aprire a nuovi scenari d’integrazione territoriale e di finanziamento.

Sul piano della ricerca, nuove prospettive si sono aperte, in ambito medico, dalle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale (IA), sia in termini di innovazione sul piano diagnostico-terapeutico che in termini di digitalizzazione dei processi nei servizi sanitari. In particolare, per la ricerca, l’avere a disposizione sofisticati sistemi computazionali di machine learning e deep learning che consentono di analizzare dataset di grandi dimensioni (big data) ed elevata dimensionalità all’interno di uno spazio a bassa dimensionalità (solo parametri significativi), permette alla Psichiatria di migliorare la classificazione diagnostica e la stratificazione clinica dei pazienti, cosi come l’identificazione di biomarcatori e di altri fattori di vulnerabilità in grado di predire l’outcome. Tutto ciò rappresenta un’indubbia opportunità a rendere “più vicino” quel processo di “concretizzazione” della psichiatria di precisione nel real world, a cui tanto si ambisce. L’impiego dell’IA offre, inoltre, nuove opportunità per modificare l’assetto organizzativo dei servizi territoriali psichiatrici e attuare importanti cambiamenti nella relazione psichiatrautente, proseguendo nel processo di digitalizzazione della salute mentale, iniziato forzatamente con il Covid.

Obiettivo del congresso sarà quindi quello, partendo dall’analisi della situazione attuale, di tracciare le traiettorie future della psichiatria, sia per quanto riguarda le criticità che le opportunità di risposta ai nuovi bisogni, in termini organizzativi e di appropriatezza terapeutica, alla luce delle possibilità offerte dall’ innovazione scientifica.

TOPICS

  • Il PNRR: quali opportunità per la psichiatria?
  • I servizi psichiatrici e i bisogni emergenti in epoca post covid
  • Nuove traiettorie per i DSM
  • Psichiatria computazionale
  • Digitalizzazione della salute mentale: le innovazioni diagnostica e terapeutica
  • Interventi psicosociali integrati in psichiatria
  • La recovery possibile in schizofrenia fra innovazione farmacologica e trattamenti riabilitativi
  • Complessità diagnostica e approccio transindromico: nuovi modelli dei disturbi psichiatrici
  • Stati mentali a rischio ed esordi psicotici in adolescenza e pre-adolescenza: biomarcatori diagnostici e predittivi di outcome
  • Disturbi severi di personalità e percorsi di cura
  • Sesso, genere e psicopatologia: DSM-5 e oltre
  • Dual diagnosis: le prospettive future
  • Stress, neuroinfiammazione e suscettibilità ai disturbi psichiatrici
  • Responsabilità medica nell’era dell’e-Psichiatry
  • Farmacoresistenza in psichiatria: stato dell’arte e nuove direzioni nel trattamento della depressione e nel Disturbo Bipolare
  • Neuromodulazione e nuove applicazioni terapeutiche
  • Igiene del sonno, stili di vita, nutraceutici, una prospettiva innovativa della prevenzione e della cura in psichiatria
  • I disturbi d’ansia: le nuove realtà epidemiologiche e le prospettive terapeutiche
  • I disturbi del neurosviluppo la nuova sfida al trattamento integrato
  • DCA, early onset e prospettive terapeutiche

SCARICA IL PROGRAMMA

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

Iscriviti inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.