 
Progettare il futuro: SPDC aperti ad una società in trasformazione
xiii Congresso Nazionale COORDINAMENTO SPDC
Bergamo, 15 – 17 gennaio 2026 
Razionale del congresso
A quasi 50 anni dalla riforma “Basaglia”, che ha ridefinito i termini dell’assistenza psichiatrica in Italia spostandola sull’area territoriale e lasciando al Servizio di Diagnosi e Cura, come elemento “ancora” all’ospedale, il ruolo di gestire l’urgenza e al contempo creare percorsi di continuità con le strutture territoriali, appare utile una riflessione sui cambiamenti di scenario del presente e del futuro.
Sempre più una società in trasformazione ha modificato l’espressione del bisogno di cura in salute mentale che ha posto l’SPDC all’intersecarsi dei
cambiamenti.
Un SPDC aperto a queste trasformazioni che hanno cambiato profondamente le popolazioni dei soggetti trattati ed i bisogni di cura espressi.
Il ruolo avuto dalle nuove sostanze d’abuso sull’espressioni psicopatologiche emergenti, la crescente richiesta di intervento su soggetti giovani
e adolescenti, le pressanti richieste di cura associate al trattamento delle patologie psichiche nei soggetti autori di reato, gli interventi in acuto sulle patologie dell’alimentazione e del neurosviluppo sono solo alcune delle sfide che chi lavora in SPDC ha visto aggiungersi all’ordinario trattamento delle gravi patologie psichiatriche come Schizofrenia, Disturbo Bipolare e gravi disturbi di Personalità.
A questo si è sommata una crescente attenzione culturale e normativa ai trattamenti senza consenso, sempre più spesso si osservano poi fenomeni di violenza a carico del personale in un’organizzazione sanitaria che costantemente si interroga sul ruolo degli SPDC nel contesto dei Servizi
Sanitari Regionali.
Il Congresso del Coordinamento Nazionale SPDC sarà l’occasione per discutere e confrontarsi su tematiche tecnico-scientifiche, organizzative e culturali legate al ruolo dell’intervento psichiatrico in una società così profondamente in cambiamento.
TOPICS
- Schizofrenia
- Disturbo Bipolare
- Disturbi di Personalità
- Disturbo Depressivo Maggiore
- Interventi senza Consenso
- Gestione Rischio Suicidario
- Presa in Carico e Continuità dei trattamenti
- Nuove Tecnologie e psichiatria
- Intelligenza Artificiale e psichiatria
- Sicurezza dei pazienti sicurezza degli operatori
- Psichiatria di consultazione
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
Tutti i colleghi e le realtà professionali che desiderano contribuire attivamente al Congresso possono proporre simposi satellite da inserire nelle sessioni pomeridiane. Le proposte devono essere inviate entro il 30 settembre 2025 tramite il modulo sottostante:
SCARICA IL MODULO PER INVIARE UNA PROPOSTA DI SIMPOSIO
Invia il modulo tramite email a 
La selezione dei simposi sarà curata dal Comitato Scientifico, con attenzione alla qualità dei contenuti, all’originalità e alla coerenza con i temi del Congresso.